Una buona fotografia ha, spesso, un’efficacia e una forza immediata superiori alle parole. L’immagine, se adeguatamente “pensata” e realizzata, è capace di rimandare a un immaginario condiviso, con il suo patrimonio di simboli e miti.
Che si tratti di reportage aziendali, di book per attori o modelli, di ritratti da affiancare a biografie, l’importante è sviluppare un racconto (persino nel singolo scatto) che miri alla rappresentazione di un’identità, condensando le caratteristiche fondamentali che ci preme mettere in luce. Raccontare per immagini in questo caso significa proprio esaltare le attitudini, le potenzialità, il valore di ciò che viene rappresentato. In questo senso, la riuscita di uno scatto dipende principalmente dall’aderenza all’idea che sta a monte della realizzazione tecnica. Ecco perché per Lumetrie è così importante concordare una strategia comunicativa che delinei preliminarmente stile e obiettivi da raggiungere, in modo che la nostra professionalità sia sempre al servizio delle richieste del cliente.

“La Foto-ritratto è un campo chiuso di forze. Quattro immaginari vi s’incontrano, vi si affrontano, vi si deformano. Davanti all’obiettivo, io sono contemporaneamente: quello che io credo di essere, quello che vorrei si creda io sia, quello che il fotografo crede io sia, e quello di cui egli si serve per far mostra della sua arte”
Roland Barthes